Una gustosa ricetta non è semplicemente il risultato dell’unione di diversi ingredienti, dietro la sua preparazione troviamo molto di più. Nella scelta delle materie prime, nella lavorazione e nella sensibilità impressa dalle mani di chi ne cura la realizzazione è possibile scoprire quelle peculiarità che alla bontà uniscono il valore della tipicità. Un carattere del tutto particolare si infonde allora nel suo sapore evocando luoghi, storie e rituali che la rendono unica e distintiva, in una parola: speciale.
Gli agriturismi italiani - promotori di una cultura alimentare ricca di tradizioni, qualità e buon vivere - hanno saputo nel tempo rinnovare il loro ruolo trasformandosi in presidi identitari capaci di raccontare attraverso il cibo la bellezza dei territori.
È proprio a loro che Istat dedica il concorso L’Italia Buona: un viaggio nei sapori del Paese attraverso una sfida culinaria per valorizzare la relazione che lega le aziende ai luoghi di appartenenza.
Gli agriturismi che utilizzano ingredienti a km0, prodotti dalla loro stessa attività o da aziende locali
Gli agriturismi che con le loro ricette valorizzano tradizioni e usanze locali
Gli agriturismi che esaltano le proprie radici culinarie con spirito innovativo
Partecipando al concorso gli agriturismi in gara avranno l’opportunità di rappresentare il proprio territorio in una sfida che coinvolgerà aziende da tutta Italia. Solo una di queste avrà la possibilità di aggiudicarsi il Premio speciale ideato da Istat: ricevere la visita di un’influente personalità della cucina televisiva italiana che assisterà alla preparazione della ricetta vincitrice durante uno show cooking.
Al termine del contest, tutte le ricette saranno raccolte all’interno del primo esclusivo Cookbook Istat “L’Italia Buona”: un percorso guidato alla scoperta delle prelibatezze del Paese promosso da Istat su tutti i suoi canali e scaricabile gratuitamente dalla pagina del concorso.
A partire dal 31 marzo puoi candidare il tuo agriturismo compilando l’apposito modulo che trovi qui di seguito. Una volta completata la pre-iscrizione riceverai un link con cui potrai presentare la tua ricetta corredata da tutte le informazioni necessarie per completare l'iscrizione:
Nome dell'agriturismo, territorio di provenienza/località, nome della ricetta, ingredienti e quantità, descrizione delle fasi di preparazione e cottura
Da un minimo di 3 immagini a un massimo di 5 che ne mostrino la realizzazione passo dopo passo
Il 1° giugno Istat pubblicherà contemporaneamente tutte le ricette candidate al concorso sul sito del 7° Censimento generale dell’Agricoltura (con relativa scheda informativa e foto) dando ufficialmente il via alle votazioni. Le votazioni avverranno esclusivamente sul sito. Ogni utente avrà a disposizione un massimo di 5 voti (like) previa registrazione con nome cognome ed e-mail.
Al termine delle votazioni online, a partire dal 13 giugno, Istat stilerà una classifica provvisoria sulla base del numero di voti ricevuti. Successivamente, una giuria di qualità - composta da due membri Istat esperti di comunicazione e un professionista del settore food - valuterà le singole ricette sulla base dei criteri definiti dall’art 5 del Regolamento decretando il vincitore assoluto del concorso che verrà annunciato entro il mese di giugno.
Visita il sito Istat per consultare la normativa e scaricare la modulistica
relativa
al 7° Censimento generale dell'Agricoltura